| Nuèter |
Appuntamenti estivi di Nuèter |
p. |
1 |
| Gian Paolo Borghi |
Le registrazioni effettuate da Alan Lomax sull’Appennino bolognese, pistoiese, modenese e reggiano in deposito presso il nostro Gruppo di studi |
p. |
5 |
| Nuèter |
Pubblicato il volume di Maricetta Parlatore sul restauro della Rocchetta |
p. |
8 |
| Tiziana Monari |
Presentazioni del volume Le pievi della montagna bolognese in alcuni acquerelli cinquecenteschi e mostra all’Archiginnasio |
p. |
9 |
| Renzo Zagnoni |
La montagna attorno a Spedaletto in una mappa cinquecentesca |
p. |
15 |
| Nuèter |
Alcune locandine delle iniziative realizzate |
p. |
18 |
| Alberto Pucci |
La pala della Crocifissione nella chiesa di San Michele Arcangelo di Treppio |
p. |
20 |
| R. Labanti - R. Zagnoni |
Castelli e paesi dell’Appennino nel Cinquecento da alcuni acquerelli delle pievi bolognesi |
p. |
23 |
| Tiziana Monari |
Un nuovo forno a Treppio |
p. |
33 |
| Renzo Zagnoni |
Porci, cinghiali e porcari nella montagna |
|
|
| Federica Badiali |
bolognese e pistoiese nel Medioevo |
p. |
36 |
| Marilena Nanni |
Le origini granaglionesi del pittore Giacomo Nanni |
p. |
46 |
| Ugo Poli |
Reperti archeologici, biblioteca e archivio delle |
|
|
| Renzo Zagnoni |
terme di Porretta felicemente recuperati |
p. |
51 |
| Alfredo Caggianelli |
I cambiamenti climatici: gli effetti su ciclo dell’acqua nella montagna bolognese |
p. |
56 |
| Roberto Paganelli |
La parrocchia goliardica della montagna a settant’anni dalla fondazione: disegni e bozzetti per i papiri |
p. |
59 |
| Gian Paolo Borghi |
Cutigliano e Ponte Sestaione |
p. |
66 |
| Graziano Castagnoli |
Personaggi famosi a Porretta |
p. |
67 |
| Giorgio Cespugli |
In ricordo del professor Mario Facci |
p. |
72 |
| Nuèter |
Il centenario di Pasolini 1922-2022 |
p. |
78 |
| Nuèter |
Una mappa dei Bagni della Porretta del 1768 |
p. |
80 |
| Francesco Lenzi |
I Lenzi dell’alta valle del Reno: un caso di studio genealogico tra miscrostorie familiari e grande storia |
p. |
85 |
| Nuèter |
La catastrofe della viabilità transappenninica: strada e ferrovia |
p. |
94 |
| Nuèter |
Il ponte di Castrola sta per essere restaurato: un successo per la montagna |
p. |
97 |
| Renzo Zagnoni |
1650: la confraternita del Santissimo Sacramento dei Bagni della Porretta in pellegrinaggio a Roma per l’Anno Santo |
p. |
98 |
| Gina Venturi |
La costruzione del traforo della Collina inaugurato nel 1963 |
p. |
99 |
| Maria Carmen Vannini |
…Quando i nostri nonni erano bambini… Una ricerca a Pioppe |
p. |
101 |
| Anna Letizia Zanotti |
Una fontana “di moda” all’Abetone |
p. |
105 |
| Mario Bruschi |
Dalle Roncacce del Melo… a Rivoreta Memorie d’archivio (2a P.) |
p. |
109 |
| Daniela Fratoni |
Una storia d’amore montanina a San Marcello |
p. |
115 |
| Luca Mannori |
Domenico Cini e l’“invenzione” della Montagna |
p. |
125 |
| Paola Ziani |
1952, San Pellegrino al Cassero: La nonna Maria e i suoi malanni |
p. |
133 |
| Marirosa Righetti |
Il Mulino del fiume a Badi |
p. |
137 |
| Nuèter |
La posta dei lettori - Ci scrivono |
p. |
143 |
| Nuèter-Ricerche (73) |
Giovanna Pezzi e Renzo Zagnoni - Lino, canapa, e seta nel Dizionario Corografico di Serafino Calindri (1781-1783) |
p. |
145 |
| Nuèter-Ricerche (74) |
Andrea Piazza - Un feeling chiamato Porretta Soul |
p. |
161 |