| Nuèter |
Le pergamene di Santa Lucia di Rofffeno |
p. |
209 |
| Nuèter |
L'abbazia di San Salvatore della Fontana Taona nel medioevo |
p. |
224 |
| Nuèter |
Il convegno di Capugnano “Per strade serpeggianti fra monti e dirupi” |
p. |
226 |
| Nuèter |
I quattro volumi di quest’anno |
p. |
229 |
| Giovanni Paltrinieri e Patrizia Moro |
Recuperato un importante orologio solare nel borgo della Scola |
p. |
230 |
| Fernando Neri |
La nuova copertura dell’Oratorio di Prato Novello |
p. |
242 |
| Ilario Borri |
La vera storia del Sant’Ilario al Monte di Badi |
p. |
246 |
| Fabrizio Brizzi |
La riunione delle associazioni a Fanano, 2 ottobre 2016 |
p. |
248 |
| Ernesto Righetti |
Campanari in montagna … |
p. |
249 |
| Amici del Basket |
Dai triangolini alla NBA |
p. |
253 |
| Renzo Zagnoni |
L’elezione del rettore dell’ospitale di San Giacomo di Val di Lamola nel 1344 |
p. |
259 |
| G. Cristini Capitelli |
L’ingegner Carlo Balducci e la ferrovia Porrettana |
p. |
264 |
| Stefano Menegozzi |
Le foto nel cassetto - Granaglione 1965: la raccolta del “rusco” |
p. |
270 |
| Giovanni Paltrinieri |
Il patrimonio gnomonico di alcuni comuni montani bolognesi (2a parte) |
p. |
271 |
| Remo Bracchi |
Le sue cose |
p. |
277 |
| Paolo Gestri |
Pistoia capitale italiana della cultura 2017 |
p. |
280 |
| Alessandro Bernardini |
I dialetti della montagna e della pianura: una tavola rotonda a Silla |
p. |
282 |
| Giuseppe Fanti |
Le foto nel cassetto - Un bellissimo bambino nel 1935 |
p. |
289 |
| Isabella Brunetti |
Un’estate Cutigliano |
p. |
290 |
| Valter Cardi |
Premiazione scolastica a Marzabotto nel 1889 |
p. |
295 |
| Lucrezia Buganè |
Estate 2016: a Castelluccio una mostra dei lavori di Lucrezia Buganè |
p. |
296 |
| Daniela Fratoni |
Un augusto visitatore al ponte sul Sestaione sulla strada Regia Modenese |
p. |
300 |
| Gian Paolo Borghi |
Una beffa del conte Cesare Mattei nel 1889 |
p. |
304 |
| Ughetta Lenzi |
Le foto nel cassetto - Granaglione: una squadra di calcio negli anni Trenta |
p. |
309 |
| Roberto Carovigno |
Il paesaggio nel tempo: il bosco dove non ci dovrebbe essere |
p. |
310 |
| Gian Paolo Borghi e Renzo Zagnoni |
"Scuola e canto popolare" una rilevazione promossa da Nuèter (15a p.) |
p. |
313 |
| Valerio Zanarini |
La costruzione della chiesa di Riola: Giulio Gianni |
p. |
316 |
| Gian Paolo Borghi |
Le foto nel cassetto - L’oratorio di San Michele del Poggio dei Boschi |
p. |
321 |
| Paolo Natalini |
Un ricordo del comandante partigiano Ezio Margelli (Il Vecio”) |
p. |
322 |
| Gianna Morotti |
I mestieri nei miei ricordi, a Castel d’Aiano |
p. |
325 |
| Ivana Torri |
Silvio Torri di San Pellegrino al Cassero alpino di diciotto anni e emigrante in America |
p. |
330 |
| Alberto Pucci |
Il territorio di Monticelli nel Medioevo (nuove ipotesi) |
p. |
334 |
| Leardo Mascanzoni |
“Les Annales”: uno sguardo retrospettivo |
p. |
341 |
| Giambattista Malisardi |
Un porrettano fra gli arditi |
p. |
349 |
| Antonio Orsucci |
Le memorie di guerra e le cronache di borsa nera del pievano di Mammiano don Giovanni Pecchioli |
p. |
352 |
| F. Malavolti Bertiond |
1915-1918. Un porrettano nel “Corpo di Spedizione Italiano in Francia” |
p. |
359 |
| Francesca Rafanelli |
Vizzaneta. La ‘casa antica’ e l’oratorio di S. Anna di Mario Bruschi |
p. |
360 |
| Renzo Nerattini |
La guerra (1939-1945) a Badi (1a parte) |
p. |
361 |
| Daniela Fratoni |
1766: la “Gazzetta di Parma” l’avvio dei lavori della strada Regia Modanese |
p. |
367 |
| Nuèter-Ricerche (55) |
Templari e Templarismo: Esempi Medievali fra Bologna e Pistoia |
p. |
369 |